News

3 progetti per amare il territorio

1.000 ragazzi per la cura dell’ambiente e la difesa dal dissesto idrogeologico con il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale

Forse non tutti sanno quanto sia importante il lavoro del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale che, attraverso la gestione di un ramificato sistema di canali (oltre 3500 km) e la cura attenta del territorio, assicura il corretto deflusso delle acque per la difesa dalle inondazioni e dal dissesto idrogeologico oltre a garantire agli agricoltori l’acqua necessaria per l’irrigazione.
Per far capire l’importanza di questo lavoro, il Consorzio di Bonifica coinvolge ogni anno le scuole in percorsi di educazione ambientale gestiti dagli educatori di la lumaca. Quest’anno scolastico sono stati 3 i progetti che hanno coinvolto circa 1.000 studenti, attraverso la collaborazione con il Centro di Educazione alla Sostenibilità delle Terre d’Argine di Carpi, Novi e Soliera e il CEAS Pedecollinare di Sassuolo, Formigine, Maranello, Fiorano e Prignano.

Il Progetto “Vivi la Lama”, dedicato al Cavo Lama (canale collettore delle acque per il modenese), ha coinvolto 11 classi delle scuole secondarie di II grado di Carpi. Nella lezione in aula e nell’uscita all’impianto di sollevamento di Pratazzola, i ragazzi sperimentano l’importanza dei canali, mentre attraverso la piantumazione di un boschetto nei pressi dell’impianto, diventano protagonisti nella riqualificazione del territorio.

educazione ambientale alla Bonifica Emilia Centrale


Il progetto “Il Grande Fiume” è dedicato al fiume Po, alla sua navigazione e ai mestieri fluviali. 3 classi delle scuole secondarie di II grado di Carpi hanno partecipato all’incontro in aula e all’uscita a Boretto con navigazione fluviale, visita al Museo Multimediale della Bonifica, alla Casa dei Pontieri “Museo Gialdini” e/o al Museo della navigazione del fiume Po.

In ultimo, il progetto “Il Secchia che vorrei” ha coinvolto 14 classi della scuola primaria e 14 classi delle scuole secondarie di I grado di Sassuolo. Il percorso valorizza l’area fluviale con un percorso partecipato che parte dall’esplorazione del territorio per elaborare pannelli e materiali informativi da esporre alla Festa del Fiume, che si terrà a Sassuolo il 2 giugno prossimo.

Il lavoro dei Consorzi di Bonifica assume oggi ancora più importanza a causa dell’urbanizzazione crescente e dei cambiamenti climatici in atto, è quindi sempre più importante educare alla cura del territorio e dei beni comuni.

Per informazioni:
info@lalumaca.org

 

 

11 maggio 2016

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI