Da oltre 10 anni la Multiutility mantovana si distingue nell’educazione ambientale con progetti gratuiti dedicati alle scuole
Chi si chiede perché è importante fare educazione ambientale può porre la domanda a Mantova Ambiente – Gruppo Tea che, da più di 10 anni, è impegnata a offrire gratuitamente alle scuole del suo bacino coinvolgenti itinerari didattici di educazione alla sostenibilità ambientale.
Negli ultimi due anni scolastici 7.000 studenti di ben 320 classi sono stati coinvolti in progetti didattici sui temi della raccolta differenziata, del risparmio idrico ed energetico, della promozione del senso civico, della riduzione dei rifiuti e della spesa consapevole.
L’educazione alla sostenibilità è il primo passo per favorire la creazione di nuove generazioni di “nativi ambientali” consapevoli, protagonisti di una società più rispettosa dell’ambiente. Lo sa bene Mantova Ambiente che ha affidato i progetti a la lumaca, una delle più quotate realtà operanti nel campo della didattica ambientale.
Tutti gli itinerari sono progettati con metodologie didattiche differenziate a seconda del target, per coinvolgere attivamente i bambini e renderli protagonisti dell’esperienze proposte.
Nello specifico, per gli oltre 700 bambini delle scuole dell’infanzia, sono state privilegiate le letture animate e le attività che favoriscono l’espressione, la socializzazione, la creatività, utilizzando il gioco e metodologie hands on. Per i quasi 4.000 bambini delle scuole primarie e 2.500 delle secondarie di I grado l’approccio è più di tipo laboratoriale ed esperienziale, privilegiando momenti di brainstorming e l’esperienza diretta, per stimolare i ragazzi a fare ricerca e ipotizzare soluzioni ai temi ambientali.
Se quindi ci si chiede perché sia importante fare educazione ambientale la risposta è semplice: per dare futuro migliore a noi e al nostro pianeta.
Per informazioni:
info@lalumaca.org
07 aprile 2016
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI