Continua il lavoro della multiutility modenese per la diffusione della raccolta differenziata porta a porta e della tariffa puntuale
Un buon servizio di raccolta che garantisca il recupero di grandi quantità di materiali riciclabili e, allo stesso tempo, valorizzi l’impegno dei cittadini è una sfida per tutti i gestori del servizio di igiene ambientale. Lo sa bene Aimag, la multiutility che cura la raccolta dei rifiuti in 11 comuni del modenese, che da alcuni anni sta portando avanti la sua “missione” per diffondere nel suo territorio un servizio più efficiente ed equo.
Con la campagna di comunicazione ambientale “Tutto inizia da casa tua”, curata da la lumaca, Aimag costruisce il suo servizio su due leve: il sistema “porta a porta” solo per carta, umido, sfalci e indifferenziato e la tariffa dei rifiuti calcolata in modo “puntuale” (dove ogni utente paga sulla base di quanto si impegna nella raccolta differenziata).
Cambiare un servizio di raccolta differenziata, si sa, non è mai semplice. Come tanti altri comportamenti quotidiani, infatti, anche la gestione privata dei propri rifiuti si porta dietro un insieme di abitudini mentalmente faticose da modificare.
Il processo di cambiamento di Aimag è graduale proprio per rispettare i tempi di adattamento dei cittadini. Si è iniziato nel 2005, con il passaggio al porta a porta di alcuni quartieri della città di Mirandola, per poi diffondersi anche a Carpi, Medolla, Novi di Modena e Soliera. Attualmente è in corso a Carpi, Soliera e Novi di Modena la sperimentazione della tariffa puntuale che diventerà effettiva dal 1° gennaio 2016.
Parallelamente si sta lavorando sulla consapevolezza e il senso civico dei cittadini per contrastare l’abbandono dei rifiuti, fenomeno che spesso si verifica in momenti di cambiamento di servizio. Oltre a toccare aspetti legati al decoro urbano, l’abbandono dei rifiuti danneggia l’intera comunità in termini di inquinamento del suolo e delle acque (con gravi effetti sulla salute) e di costi dovuti alla raccolta straordinaria di questi rifiuti non consegnati correttamente al servizio di raccolta.
Per maggiori informazioni:
www.aimag.it
09 giugno 2015
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI