Partono con la lumaca i nuovi progetti didattici del Centro di Educazione alla Sostenibilità di Carpi, Novi e Soliera
È pronta la nuova offerta didattica del Centro di Educazione alla Sostenibilità di Carpi, Novi di Modena e Soliera che è presente nella nuova Agenda Alfabeto Ambiente 2015-2016, in distribuzione in questi giorni a tutte le scuole dei tre Comuni.
L’offerta, che lo scorso anno ha coinvolto oltre 4.400 studenti e circa 190 classi, presenta 25 progetti di educazione alla sostenibilità progettate da la lumaca e dedicate ad ogni ordine scolastico: dalla scuola dell’infanzia alle secondarie. Molte le nuove proposte didattiche nella consapevolezza che è importante sapersi rinnovare, valorizzando ulteriormente le risorse e le realtà che il territorio dell’Unione Terre d’Argine.
Un tema di primaria importanza è l’alimentazione e la salute, per mettere in primo piano un corretto stile di vita e di sane abitudini alimentari fin dalla tenera età. Viene confermato il richiestissimo percorso orto didattico con i continui richiami all’EXPO di Milano e al suo tema “Nutrire il pianeta, energie per la vita”. Saranno trattate anche le tematiche dei rifiuti, della raccolta differenziata, del recupero di risorse e del risparmio idrico ed energetico.
Poi tanti i progetti dedicati alla biodiversità: “Fuori dal nido”, “Brutti e cattivi”, “Magia verde”, “Un pianeta di biodiversità”, “Amici animali” che prevedono, oltre alle attività in aula, uscite presso l’Oasi La Francesa di Fossoli di Carpi gestita da WWF Panda Carpi oppure presso il canile e il gattile, gestiti dal Gruppo Zoofilo e dall’Associazione protezione animali carpigiana.
Tutte le attività saranno curate dagli educatori ambientali di la lumaca con la consapevolezza di quanto sia importante crescere uomini e donne realmente consapevoli di quanto la Terra vada preservata e rispettata e quanto, per farlo, sia importante lo stile di vita di ognuno di noi.
Per informazioni:
Ceas Unione Terre d’Argine
tel. 059 649990, fax 059 649991
ceas@terredargine.it
Agenda Alfabeto Ambiente 2015-2016
Iscriviti alla Newsletter QUICeas
08 ottobre 2015
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI