Al Padiglione Italia oltre 5.000 persone hanno potuto apprezzare le ricchezze dei Parchi e delle Riserve dell’Emilia occidentale
Nel cuore dell’estate i Parchi del Ducato di Parma e Piacenza si sono presentati al mondo intero. È accaduto dal 27 luglio al 9 agosto scorso, quando l’Ente Parchi dell’Emilia occidentale è stato ospitato nella piazzetta Piacenza, all’interno del Padiglione Italia di EXPO Milano 2015.
Per dieci giorni i visitatori hanno potuto ammirare le bellezze e i prodotti tipici dei Parchi e delle Riserve di Parma e Piacenza, attraverso uno speciale allestimento e un fitto calendario di attività e animazioni. Tra i materiali realizzati per l’occasione, speciali gadget e materiali di visibilità curati da la lumaca.
I Parchi del Ducato sono costituiti da nove aree protette di grande valore naturalistico presenti nel territorio delle province di Parma e Piacenza, dalla pianura agli appennini: Parco dei Boschi di Carrega, Parco dei Cento Laghi, Parco dello Stirone e del Piacenzano, Parco del Taro, Parco del Trebbia, Riserva dei Ghirardi, Riserva Parma Morta, Riserva Monte Prinzera, Riserva Torrile e Trecasali.
Questo immenso patrimonio di biodiversità è, da sempre, elemento chiave per lo sviluppo di un’agricoltura di alto livello che ha permesso, nei secoli, di ottenere prodotti tipici di alta qualità che tutto il mondo invidia all’Emilia.
Un esempio? Il Parmigiano Reggiano, il Prosciutto di Parma, i salumi piacentini, i vini dei colli piacentini e parmensi: tutte squisitezze che avvalorate da decenni con il marchio D.O.P che certifica la loro “origine protetta”.
L’Emilia a tavola, del resto, non sfigura mai: non per niente la rivista Forbes ha incoronato la sua cucina come la migliore al mondo.
Per informazioni:
www.parchidelducato.it
09 settembre 2015
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI