Geovest ha educato alla sostenibilità ambientale più di 2.000 ragazzi delle scuole emiliane del suo territorio
Si stanno concludendo in questi giorni i laboratori di educazione alla sostenibilità per le scuole degli 11 comuni emiliani serviti da Geovest. Gli educatori ambientali di la lumaca sono entrati nelle scuole primarie e secondarie di 1° grado per parlare di risparmio energetico, spesa consapevole e raccolta differenziata, il tutto per coltivare la cultura della responsabilità.
Fare educazione ambientale significa attivare una sensibilità più consapevole nei confronti del nostro territorio, ma anche insegnare quanto, con le nostre scelte quotidiane, possiamo contribuire a migliorare o anche peggiorare il mondo il cui viviamo.
Lo sa bene Geovest che già da diversi anni contribuisce a promuovere la cultura della sostenibilità: quest’anno scolastico sono stati oltre 2.000 gli studenti e quasi 150 gli insegnanti coinvolti dai percorsi di educazione ambientale svolti in più di 90 classi di 17 scuole del territorio.
I giovani studenti di Anzola, Argelato, Castel Maggiore, Calderara, Crevalcore, S. Giovanni in Persiceto, Sala Bolognese, S. Agata, Massa Finalese e Ravarino, sono stati coinvolti attivamente negli itinerari attraverso un approccio ludico, scientifico ed esperienziale. La scommessa passa attraverso un’educazione ambientale che esce dai libri per arrivare all’esperienza diretta.
Far toccare con mano le scelte di sostenibilità che sono alla portata di tutti significa mostrare che il cambiamento ambientale è possibile e promuovere nei ragazzi comportamenti più consapevoli e sostenibili, che mirano a fare della raccolta differenziata e del risparmio energetico una “sana” abitudine quotidiana.
Per informazioni:
http://www.geovest.it/
11 marzo 2015
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI