Domenica 10 aprile a Carpi (MO) tutti in bici per dire sì a una mobilità sostenibile e a un’aria più pulita per tutti
Il Centro di Educazione alla Sostenibilità dell’Unione Terre d’Argine gestito da la lumaca chiama tutti a raccolta per “Sciame di biciclette 2016”, l’annuale pedalata non competitiva che celebra la bellezza del pedalare all’aria aperta ma che vuole anche denunciare i problemi legati all’inquinamento atmosferico e alle fonti energetiche legate alla mobilità.
Il ritrovo è nel centro storico di Carpi, in Piazza Martiri, di fronte al Municipio, alle ore 14:30. La biciclettata si snoderà verso la periferia nord fino all’ex-Campo di concentramento di Fossoli, dove ci sarà una breve sosta e visita guidata a cura dei Volontari del campo. Lo Sciame si dirigerà quindi alla vicina Oasi la Francesa, sempre a Fossoli, dove i ciclisti saranno accolti dai volontari dell’associazione PandaCarpi per fare, a piccoli gruppi, la visita all’Oasi.
L’iniziativa si svolge grazie alla collaborazione con diversi Settori del Comune di Carpi, le Associazioni sportive ciclistiche del territorio, le Associazioni della Consulta Ambiente, l’assistenza di Agenti della Polizia Municipale dell’Unione Terre d’Argine, i volontari di PandaCarpi e i volontari dell’ex Campo di Fossoli.
La partecipazione è gratuita, il percorso si può affrontare con qualsiasi bicicletta ed è adatto ai bambini. In caso di maltempo l’iniziativa è rinviata a domenica 17 aprile 2016.
Per informazioni:
CEAS Unione Terre d’Argine
tel. 059 649990, fax 059 649991
ceas@terredargine.it
07 aprile 2016
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI