A Bologna help-desk di dialogo, monitoraggio e informazione per migliorare la raccolta differenziata e ridurre gli abbandoni dei rifiuti
Chi vuole sapere come preparare al meglio i cittadini a un nuovo sistema di raccolta differenziata può guardare il quartiere Savena di Bologna. È qui che, per ridurre la produzione di rifiuto indifferenziato, l’Amministrazione comunale ed Hera hanno dato il via a un sistema sperimentale di raccolta a cassonetti dotati di specifica “calotta” dedicati ai rifiuti non riciclabili.
Per favorire lo start-up di questo nuovo servizio è stato attivato uno specifico help-desk per monitorare e informare la cittadinanza nei pressi delle “stazioni ecologiche di base”, unico punto di raccolta per i principali materiali (carta, plastica, vetro e lattine, organico e rifiuto indifferenziato). Quotidianamente un tutor ambientale di la lumaca e Consorzio Concerto (rete nazionale Achab Group) è a disposizione per rispondere alle richieste dei cittadini, raccogliere eventuali segnalazioni e dare utili consigli per effettuare al meglio la raccolta differenziata. Il servizio di controllo e informazione, che è partito lo scorso maggio e proseguirà per tutto luglio, si basa sul dialogo, sulla comunicazione e sul coinvolgimento attivo della comunità per ottenere i migliori risultati in termini di adesione al servizio.
Il sistema di conferimento con calotta responsabilizza maggiormente i cittadini perché regola l’accesso ai contenitori stradali, limitando fisicamente la quantità di materiale da inserire nel cassonetto dell’indifferenziato, in modo da ridurre il rischio che questo diventi uno dei modi più “semplici” per liberarsi dei rifiuti, anche ingombranti. Risulta quindi fondamentale dare una corretta informazione per limitare gli abbandoni dei rifiuti e aumentare i conferimenti corretti.
A Bologna ogni giorno si producono 1,5 kg di rifiuti a testa, una quantità significativa che, se differenziata correttamente grazie a una giusta informazione, permette di aumentare il recupero di materia, ridurre la quantità di rifiuti indifferenziati e il loro conseguente costo di smaltimento, oltre che di diminuire le emissioni di CO2 prodotte per smaltirli.
Per informazioni:
info@lalumaca.org
09 luglio 2015
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI