La Grande Macchina del Mondo si rinnova: tra tablet, LIM e visite virtuali partono le iscrizioni al nuovo progetto per le scuole
Sul sito “Hera per le scuole” sino al 31 ottobre è possibile iscriversi gratuitamente alla sesta edizione de “La Grande Macchina del Mondo”, il progetto di educazione alla sostenibilità che il Gruppo Hera offre gratuitamente alle scuole del suo territorio.
L’offerta didattica, che ha coinvolto oltre 200 mila studenti negli ultimi 4 anni, è completamente rinnovata verso un’educazione ambientale in linea con la scuola digitale 2.0, con strumenti high-tech, tablet, lavagne elettroniche, visite virtuali agli impianti e nuove tecnologie.
L’iniziativa, progettata e realizzata da la lumaca insieme a un Comitato Tecnico Scientifico composto dalle più quotate realtà operanti nel campo della didattica ambientale, coinvolge bambini e ragazzi dalle materne alle superiori. Al centro il binomio tecnologia-gioco, con laboratori interattivi, spettacoli teatrali, giochi di ruolo e atelier creativi, per coltivare una nuova sensibilità green verso il pianeta e il territorio.
Novità importanti di quest’anno sono il coinvolgimento delle scuole venete e friulane di Gorizia, Padova, Trieste e Udine e le due nuovissime aree web (on line dal 1° novembre) che permettono, agli insegnanti di realizzare percorsi didattici personalizzati, e alle famiglie di giocare anche a casa con i materiali educativi. Il progetto “La Grande Macchina del Mondo”, unico nel suo genere in Italia, ha il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna, la collaborazione del CIREA, il Centro Italiano di Ricerca ed Educazione Ambientale dell’Università di Parma e nel suo Comitato Tecnico siede anche il professor Andrea Canevaro, illustre pedagogista dell’Università di Bologna.
“Per Hera La Grande Macchina del Mondo è l’espressione concreta della fiducia e speranza che riponiamo nella scuola, nei singoli insegnanti, e nelle famiglie quali primi formatori di una coscienza civile e ambientale nei ragazzi” ha spiegato Tomaso Tommasi di Vignano, Presidente Esecutivo del Gruppo Hera.
I docenti che sono interessati a prenotare il proprio itinerario didattico possono andare sul nuovo sito di “Hera per le scuole” all’indirizzo: http://ragazzi.gruppohera.it.
Per informazioni:
ragazzi.gruppohera.it
Scarica il catalogo formativo
08 ottobre 2015
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI