News

Con La Lumaca tutti ricicloni!

Sono 80 i comuni che abbiamo accompagnato nella classifica di Legambiente e che hanno ottenuto i migliori risultati ambientali

Sono 80 le Amministrazioni comunali che in questi anni hanno scelto la lumaca per educare e comunicare l’ambiente e che oggi primeggiano nella speciale classifica dei “Comuni Ricicloni”. L’autorevole iniziativa di Legambiente, patrocinata dal Ministero dell’Ambiente, ha premiato lo scorso 23 giugno le comunità locali, gli amministratori e i cittadini che hanno superato il 65% di raccolta differenziata e che hanno ottenuto i migliori risultati nella gestione e riduzione dei rifiuti.

Tutti gli 80 comuni sono stati curati con progetti di educazione alla sostenibilità nelle scuole, con speciali campagne ambientali per la promozione del riciclo tra i cittadini o attraverso tutoraggi ambientali personalizzati door-to-door. Tra tutti spiccano Soliera (MO) e Novi di Modena, rispettivamente primo e secondo comune classificato dell’Emilia Romagna con oltre l’80% di raccolta differenziata. Poi ci sono Botticino (BS) con l’83,3% e Giovanni del Dosso (MN) con l’87,7%, rispettivamente primi classificati in Lombardia tra i comuni sopra e sotto i 10.000 abitanti, ma anche Porto Mantovano all’83,6% e Guidizzolo (MN) all’87,2%, terzi nella classifica lombarda tra i comuni sopra e sotto i 10.000 abitanti.


comuni ricicloni 2016


C’è anche Mantova con il 77,6%, ma anche Suzzara (MN) all’85%,  Sorbolo (PR) all’82,1%, Mezzani (PR) al 77,9%, Budrio (BO) al 74,3%, Cassano d’Adda (MI) al 72,2%, Carpi (MO) al 69,2%, Caravaggio (BG) al 66%, Settimo Milanese con 65,3%, per citarne solo alcuni distribuiti in più province.

Anche quest’anno l’iniziativa, premia le Amministrazioni che si impegnano ogni giorno nell’educazione e comunicazione ambientale. Risultati importanti come questi si possono ottenere solo se si applica in modo virtuoso il proprio diritto/dovere di dare un’informazione completa e trasparente sui servizi messi in campo per aumentare la raccolta differenziata, diminuire i rifiuti e ridurre le nostre emissioni, così come ci chiede anche la Conferenza internazionale sul clima di Parigi.

 

Per informazioni:
info@lalumaca.org

14 luglio 2016

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI