Prenota la tua attività didattica ai Parchi dell’Emilia Centrale: ecco il nuovo catalogo per le scuole primarie e secondarie di 1°
È ora disponibile il nuovo catalogo di educazione alla sostenibilità ambientale “A Scuola di Parco”, realizzato dal CEAS dei Parchi Emilia Centrale.
Quest’anno l’offerta dedicata alle scuole primarie e secondarie di primo grado si presenta ricchissima di attività, da realizzarsi nelle bellissime scenografie naturali del Parco del Frignano, del Parco dei Sassi di Roccamalatina e della Riserva della Cassa di espansione del fiume Secchia.
Le 15 proposte di educazione ambientale progettate e realizzate la lumaca vanno dalla scoperta dei molteplici aspetti naturalistico-ambientali, dalla biodiversità delle aree protette alla storia e al folklore, dalla geologia alle tematiche energetiche.
Il catalogo propone visite didattiche di uno o più giorni, con le consuete agevolazioni economiche per le scolaresche provenienti da distanze superiori ai 60 chilometri per le visite in giornata, modulabili in crescendo in base all’aumentare della distanza per i soggiorni “verdi” di più giorni.
Oltre alle classiche escursioni didattiche che si concludono nell’arco di una giornata, il Centro di Educazione alla Sostenibilità Ambientale Parchi Emilia Centrale è in grado di strutturare anche programmi di turismo scolastico su più giornate, ovvero le classiche “gite scolastiche”, che consentono di abbinare all’aspetto didattico-educativo anche attività più ludico-ricreative a contatto con l’ambiente naturale.
Il CEAS si avvale della collaborazione delle guide ambientali escursionistiche (GAE), professionisti formalmente riconosciuti dalla normativa vigente.
Per informazioni:
Claudia Piacentini
tel.0536.72134, fax 0536.71394
e-mail: ceas@parchiemiliacentrale.it
http://www.parchiemiliacentrale.it/
08 ottobre 2015
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI