La prevenzione passa attraverso l’educazione: un progetto sulla protezione civile nel mantovano
“Prevenire è meglio che curare” era il claim di un noto spot pubblicitario di qualche anno fa: una citazione di buon senso valida in moltissimi ambiti. Infatti, sapere come comportarsi in situazioni di emergenza, come terremoti, alluvioni e altre calamità naturali (sempre più diffuse), è il primo passo per prevenirle o, quanto meno, per affrontarle al meglio.
Dopo l’esperienza di Modena, anche il virtuosissimo comune di Roverbella, in provincia di Mantova, ha avviato un progetto di educazione sulla protezione civile rivolto a grandi e piccoli.
Cogliendo l’occasione delle vacanze estive, i bambini di Roverbella che hanno frequentato i centri estivi ricreativi del Comune, sono andati a lezione di protezione civile, partecipando a laboratori ludici e didattici che gli hanno permesso di capire perché accadono i principali eventi naturali e cosa fare per limitare i danni.
L’attività di educazione al centro estivo è collegata alla campagna di comunicazione “RoverBELLA sicura”. Entrambe le attività sono state realizzate da la lumaca per conto di Mantova Ambiente per sensibilizzare la cittadinanza sui rischi del proprio territorio e su cosa fare per prevenirli.
Il progetto ha anche permesso di donare a La Molinella, associazione di protezione civile locale di Roverbella, un nuovo rimorchio da utilizzare per le proprie attività.
“RoverBELLA sicura” è in linea con l’idea di protezione civile a 360° che ci ha raccontato il capo della protezione civile Franco Gabrielli qualche mese fa.
Per maggiori informazioni:
info@lalumaca.org
03 agosto 2015
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI