Scopri due buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare realizzate al centro estivo di La Lumaca
A Maranello, il famoso centro modenese che ha dato i natali alla Ferrari, quest’estate si tinge di “Spreco zero”, con le iniziative ambientali messe in campo al centro estivo dall’Amministrazione comunale e la lumaca che lo gestisce.
Per ridurre lo spreco di cibo, ogni bambino e bambina delle scuole primarie ha ricevuto un sacchetto di plastica, lavabile e riutilizzabile, il cosiddetto Doggy bag, che serve per portare a casa, alla fine di ogni giornata, gli alimenti dei pasti che non sono stati consumati completamente o anche in parte.
In più gli educatori e le persone che gestiscono il centro estivo, hanno frequentato un corso formativo, specifico sulla raccolta differenziata, in modo da ridurre al più possibile gli scarti, ma anche per differenziare al meglio tutti i rifiuti che si producono.
Il centro estivo di Maranello è un bell’esempio di come semplici buone pratiche, applicabili facilmente, possono fare tanto per l’ambiente perché danno un preciso segnale di cambio di mentalità nei confronti degli alimenti e delle risorse del pianeta.
L’esperienza del centro estivo gestito da la lumaca diventa così anche un modo per diffondere tra gli adulti e genitori stili di vita sostenibili, attenti alla riduzione degli sprechi.
Per informazione:
info@lalumaca.org
14 luglio 2016
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI