Andiamo verso una nuova economia fondata su forme energetiche più intelligenti. Intervista a Nicola Conenna, presidente dell’H2U, l’Università dell’Idrogeno di Monopoli
L’idrogeno è la chiave di volta per il nostro futuro. Una fonte di energia potenzialmente illimitata e pulita, che proviene dal sole. Ma che ancora tarda a diffondersi.
Con la precisione dello scienziato Nicola Conenna, presidente dell’Università dell’Idrogeno (Fondazione H2U) di Monopoli di Bari, ha realizzato prototipi di veicoli alimentati interamente ad idrogeno e sta curando a Mola di Bari la progettazione di un intero ecovillaggio alimentato ad idrogeno, con abitazioni civili e attività industriali.
Il vero obiettivo è quello di alimentare con idrogeno non solo le automobili ma tutte le abitazioni civili e l’intero settore industriale, rendendo quest’energia davvero a disposizione di tutti.
Innumerevoli sarebbero i vantaggi nel passare dalle fonti fossili all’idrogeno. Ad esempio, il petrolio e il metano subiscono i rincari del mercato, mentre l’idrogeno si può produrre ovunque con speciali tecnologie già esistenti, utilizzando fonti rinnovabili come l’eolico e il fotovoltaico, a impatto zero per l’ambiente.
La transizione verso l’idrogeno e le energie alternative è ormai un processo inarrestabile. I sostenitori del petrolio possono soltanto tentare di rinviare il più possibile questo passaggio, spostandolo in avanti di vent’anni o più, quando il petrolio inizierà ad esaurirsi e quindi diventerà troppo costoso per un utilizzo di massa. Purtroppo il processo procede a rilento perché passare dai prototipi alla produzione di massa richiede ingenti finanziamenti.
Eppure la via è segnata e in un prossimo futuro la diffusione che avrà l’idrogeno per usi energetici sarà dello stesso ordine di grandezza dell’energia elettrica, tali da caratterizzare un’intera società. La terza rivoluzione industriale è ormai alle porte.
Per informazioni:
Il sito dell’Università dell’idrogeno
09 settembre 2016
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI