News

Eco vacanze nelle Aree Protette

Le mete e le attività preferite per l’estate di un turismo sempre più in espansione: Intervista a Roberto Furlani, responsabile dell’Ufficio Turismo WWF Italia

Il turismo nelle Aree Protette italiane è in piena espansione. Le stime ufficiali parlano di oltre cento milioni di presenze, con numeri in continua crescita.

Roberto Furlani, responsabile dell’Ufficio Turismo del WWF Italia, traccia con precisione l’identikit del turista verde: è una persona in media dai 20 ai 55 anni, con un livello di scolarità elevato, molto spesso è diplomato o laureato, è proveniente non solo dall’Italia ma anche e soprattutto dai paesi dell’Europa del Nord (Germania, Finlandia, Norvegia, Danimarca) ed ha una capacità di spesa medio-alta. Tuttavia ciò non sta a significare che il turismo verde sia una forma di vacanza elitaria e costosa, in quanto per certi versi è alla portata di tanti e risulta anche ben più economica di altre modalità di viaggio.


Roberto Furlani WWF ITalia Turismo

Nel nostro Paese il turismo verde si affianca ormai a pieno titolo a quello classico delle città d’arte, e considera i nostri parchi ed aree protette autentici “scrigni naturalistici”. L’Italia è, infatti, il Paese europeo più ricco di biodiversità con oltre 58 mila specie animali (più di un terzo dell’intera fauna europea) e 9 mila tra piante e altre specie botaniche.

Occorre quindi sostenere e sviluppare questa vocazione e posizionare l’Italia come destinazione d’eccellenza del turismo naturalistico internazionale riqualificando i flussi turistici nelle Aree Protette in un’ottica di sostenibilità, in modo da mitigare gli impatti di uno sfrenato turismo “di massa”.

Il WWF vanta una tradizione pluridecennale nel campo del turismo ambientale. Nei suoi campi estivi i bambini e i ragazzi si avvicinano con un approccio ludico ai temi del rispetto per la natura che li ospita.
Le mete preferite per l’estate sono i mari: l’Adriatico ma soprattutto il Tirreno e lo Ionio. Tra gli sport più gettonati lo snorkeling, che consente di esplorare i fondali senza particolari attrezzature, per realizzare escursioni anche sotto il livello del mare a impatto zero per l’ambiente.

Per informazioni:
www.wwfnature.it/

03 agosto 2015

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI