News

Ecovolontari in missione per l’ambiente

A Settimo Milanese adottare il territorio si può: ecco lo speciale progetto di comunicazione ambientale partecipata

Li hanno già ribattezzati i magnifici sette di Settimo: sono il gruppo di sette ecovolontari che hanno scelto di prendersi cura della propria città, Settimo Milanese. E’ qui che l’Amministrazione comunale ha scelto di sposare il progetto di comunicazione ambientale partecipata proposto da anni con successo da la lumaca e Achab Group in tutta Italia.

Il progetto, realizzato per conto del gestore del servizio di igiene urbana Mantova Ambiente (Gruppo Tea), ha visto nei mesi scorsi un processo di formazione degli aspiranti ecovolontari. La presentazione ufficiale alla cittadinanza è invece fissata per venerdì 4 marzo alle ore 17, dove gli ecovolontari riceveranno un gilet e una city bike personalizzata da utilizzare per l’attività.


Ecovolontari settimo milanese


Ma cosa fa, in pratica, un ecovolontario? Adotta una parte della città e mette a disposizione un po’ del suo tempo libero per compiere azioni di sensibilizzazione e informazione sulla raccolta differenziata nei confronti dei suoi concittadini.

Le attività sono studiate ad hoc sulla base delle specifiche esigenze locali e progettate in concertazione con l’Amministrazione, il gestore di servizio e gli stessi volontari.

A Settimo Milanese, ad esempio, nelle prossime settimane il gruppo sarà impegnato a verificare, condominio per condominio, lo stato dei contenitori della raccolta differenziata e, soprattutto, darà corrette informazioni sull’utilizzo dei sacchi con micro-chip per la raccolta dei rifiuti indifferenziati.

Il progetto ecovolontari funziona perché, se ci si pensa bene, chi, meglio di un vicino di casa, può chiarire i dubbi delle persone sulla raccolta differenziata? Così come chi, meglio di un cittadino sensibile all’ambiente e adeguatamente formato, può far comprendere all’Amministrazione e al gestore le criticità del sistema di raccolta dei rifiuti? La risposta alle due domande è sempre la stessa: un ecovolontario, ovviamente!

Per maggiori informazioni:
info@lalumaca.org

03 marzo 2016

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI