Torna a Milano dall’11 al 21 settembre il Festival della Biodiversità, l'importante manifestazione nazionale su natura e sostenibilità ambientale giunta alla nona edizione
Oggi si parla tanto biodiversità: dobbiamo proteggerla, assicurarla e favorirla per dare più ricchezza al nostro presente e, soprattutto, al nostro futuro. Proprio per questo anche quest’anno ci si ritrova a Milano per la 9° edizione del Festival della Biodiversità che quest’anno ha come titolo “Luce sulla vita del Pianeta” ed è dedicata all’Anno Internazionale della Luce proclamato dall’ONU.
Dall’11 al 21 settembre 2015 al Parco Nord di Milano oltre 100 eventi in programma nell’arco di 10 giorni e la partecipazione di oltre 30.000 visitatori. Il festival si è affermato nel tempo come un evento culturale di qualità, divenendo una delle iniziative di riferimento per le tematiche legate alla biodiversità con moltissimi eventi per avvicinare giovani, adulti e bambini ai temi della biodiversità: incontri divulgativi con esperti e scienziati, laboratori naturalistici, mostre ed installazioni artistiche, eventi ludici per tutta la famiglia, passeggiate filosofiche o naturalistiche, cinema, teatro, cene a tema e mercatini “dal produttore al consumatore”.
Tante le novità di questa 9° edizione, che si svolgerà presso la Cascina Centro Parco situata nel cuore del Parco Nord Milano e la Cascina Balossa tra Novate e Cormano. Appuntamenti anche al suggestivo MIC Museo Interattivo del Cinema e ad Oxy.gen, un padiglione avveniristico, a forma di bolla d’aria galleggiante, disegnato dall’architetto Michele De Lucchi, all’interno dei Giardini della Scienza, Parco Nord Milano.
Tra le iniziative più particolari si segnalano i due eventi che accompagnano i visitatori dal tramonto all’alba, in due lunghe notti dove il pubblico partecipa con materassino e sacco a pelo: l’anteprima nazionale dello spettacolo teatrale appositamente ideato per il Festival Fermento di ‘Othiasos Teatronatura di Roma, per la regia di Sista Bramini (sabato 12 settembre) dove gli spettatori vivranno un’esperienza itinerante nelle luci cangianti del parco in attesa della fermentazione della pasta di pane, che verrà poi cotta nel forno per la colazione e l’ormai tradizionale, ma sempre imperdibile, Sleeping Concert che, strano ma vero, si propone di far addormentare soavemente i propri ascoltatori.
Per informazioni:
www.festivalbiodiversita.it
info@festivalbiodiversita.it
T 02.2410161 – 02.241016251
Facebook Festival della Biodiversità
Twitter @ParcoNordMilano
08 settembre 2015
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI