Educare e credere nei giovani: l'intervista ad Antonio Danieli, direttore generale della Fondazione Golinelli
Esiste un luogo in Italia, dove le idee vengono accolte e i giovani sono incoraggiati a svilupparle e ad applicarle, acquisendo nuove competenze e dando vita a nuove imprese: è la Fondazione Golinelli di Bologna, che opera da 30 anni per lo sviluppo culturale e responsabile di giovani e adulti e che ha inaugurato nei mesi scorsi in una vecchia fonderia da anni abbandonata, nella prima periferia di Bologna, una nuovissima e ipertecnologica ‘cittadella della conoscenza e della cultura’.
Si estende su una superficie di 9mila metri quadrati, ospitando spazi e laboratori destinati ad un pubblico che va dai bambini di 18 mesi ai giovani imprenditori.
La nostra missione è etica, afferma il direttore generale della Fondazione Golinelli Antonio Danieli, ed è orientata all’educazione, alla formazione e alla cultura, per costruire nuovi e più potenti strumenti per insegnare ai bambini ed ai giovani come affrontare le sfide proposte dai rapidissimi cambiamenti del mondo.
Negli spazi progettuali dell’opificio Golinelli formazione, ricerca e impresa si collegano con l’idea che si debba “imparare facendo”. Nella “Scuola delle idee” gli alunni delle scuole primarie frequentano corsi e svolgono attività manuali e creative. “Scienza in pratica” è l’area rivolta agli studenti che si cimentano con gli esperimenti in laboratorio, il “Giardino delle imprese” avvicina gli studenti al mondo dell’impresa, mentre gli insegnanti vengono formati nell’area “Educare ad educare” con le più innovative metodologie didattiche abbinate alle tecnologie digitali. Infine, nella sezione “Arte, scienza e conoscenza” si possono trovare mostre tematiche per bambini e adulti.
Un impegno imponente, rivolto ad oltre 150mila visitatori l’anno, che fa intuire quanto sia importante la formazione dei giovani per il nostro futuro e il rilancio del paese. Sono loro che possono dare contributi significativi in una società che ha bisogno di diventare più inclusiva e sostenibile e che deve saper promuovere le eco-idee di giovani start-up innovative.
Per informazioni:
http://www.fondazionegolinelli.it/
08 febbraio 2016
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI