Nell'area “Expo” di Modena continuano al sabato mattina le attività didattiche sul consumo consapevole dedicate ai bambini 3/12 anni
A Modena sino al 19 settembre Coop Estense dedica tante bellissime animazioni didattiche e gratuite ai bambini e ragazzi dai 3 ai 12 anni. Giochi sensoriali, animazioni teatrali, laboratori del gusto e cacce al tesoro sulle filiere del Parmigiano Reggiano e dell’Aceto Balsamico di Modena e tante altre attività luduco-didattiche stanno colorando tutti i sabati mattina del Giardino del Gusto e delle Arti, la rassegna che racconta il lato modenese dell’Expo, che si svolge presso il Giardino Ducale Estense di Corso Canalgrande a Modena.
Le attività, realizzate e progettate per Coop Estense dagli esperti educatori ambientali di la lumaca, sono differenziate per età e prevedono un massimo di 20 partecipanti. Si svolgeranno tutti i sabati mattina dalle 10 alle 11 e dalle 11.30 alle 12.30 sino 19 settembre e con sane merende per tutti i bambini che parteciperanno.
Per prenotarsi è semplice, basta collegarsi al sito www.iscrizionipalatipico.coopestense.it e compilare l’attività che si vuole seguire. Per avere maggiori informazioni si può anche chiamare il numero verde dell’ufficio soci di Coop Estense 800.066.396.
Le attività del Giardino del Gusto e delle Arti sono il giusto proseguimento delle centinaia di percorsi educativi che da oltre 35 anni Coop Estense offre a studenti, insegnanti e famiglie, per promuovere una visione critica del mondo dei consumi, una corretta alimentazione e sani stili di vita, lotta allo spreco e sostenibilità ambientale, cittadinanza e legalità.
ELENCO DEI PROSSIMI APPUNTAMENTI:
BAMBINI DAI 3 AI 5 ANNI dalle 10.00 alle 11.00
BAMBINI DAI 6 AI 12 ANNI dalle 11.30 alle 12.30
Per prenotazioni e iscrizioni gratuite:
www.iscrizionipalatipico.coopestense.it
Per informazioni:
numero verde dell’ufficio soci di Coop Estense 800.066.396
Sito Coop Estense
09 giugno 2015
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI