News

La cooperazione per un mondo più green

Il 2 luglio è stato il #Coopsday, la Giornata Internazionale delle Cooperative: l'intervista a Enrico Giovannetti docente del Dipartimento di Economia dell’Università di Modena e Reggio Emilia

  • Ascolta l’intervista a Enrico Giovannetti docente del Dipartimento di Economia Marco Biagi dell’Università di Modena e Reggio Emilia sui valori ambientali del mondo cooperativo

Il mondo della cooperazione è un importante settore economico che pone particolare attenzione, oltre che allo sviluppo d’impresa, anche alla soddisfazione dei propri soci. Proprio per questo si pone come obiettivo una redditività economica che non dev’essere fine a se stessa, ma un elemento di valorizzazione delle persone e di attuazione degli obiettivi mutualistici di lungo periodo.

Enrico Giovannetti, docente del Dipartimento di Economia Marco Biagi dell’Università di Modena e Reggio Emilia, ripercorre il ruolo sociale del sistema cooperativo che, nel corso di una storia durata oltre 170 anni che oggi conta oltre 250 milioni di posti di lavoro nel mondo, è stato in grado di attraversare indenne conflitti mondiali e crisi economiche.
In fondo si tratta dell’unico settore a fare dell’intergenerazionalità - quindi della tutela delle generazioni future - un principio permanente e fondamentale. Proprio per questo nella modalità cooperativa di gestione d’impresa è presente quell’intreccio tra fattori economici, sociali, culturali ed ambientali, che trovano nella sostenibilità ambientale la sintesi ideale.
Non a caso il tema del #Coopsday 2016 dello scorso 2 luglio, la Giornata Internazionale delle Cooperative, è stato lo sviluppo sostenibile.


Intervista Enrico Giovannetti Università MORE


La cooperazione ha mantenuto la propria capacità di azione grazie alla prospettiva di lungo periodo, che ha costituito degli elementi di resilienza che non si ritrovano in altri sistemi d’impresa: il legame con i soci e il territorio, ad esempio, impone di mantenere il proprio ruolo sociale oltre che d’impresa, anche in situazioni di crisi e difficoltà di mercato. Per questo è l’unico settore a veder aumentare il numero degli addetti anche in tempi di crisi.

Nel sistema cooperativo la responsabilità ambientale e la responsabilità sociale d’impresa si intrecciano vicendevolmente per migliorare il modo di fare impresa. Ogni coop è in realtà un gruppo di persone che si è unito per soddisfare bisogni economici, sociali e culturali, attraverso un’impresa di proprietà congiunta e controllata democraticamente, il cui patrimonio è indivisibile e rimarrà a chi verrà dopo di noi, ed è così che dovrebbe essere anche per il nostro amato pianeta.

Per informazioni:
info@lalumaca.org

14 luglio 2016

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI