News

Lunedì carta, martedì vetro e…

Con gli ecocalendari la raccolta differenziata è davvero alla portata di tutti: più di 1,5 milioni di italiani ne hanno a casa uno

Nel tuo comune è attiva la raccolta domiciliare porta a porta? Per garantire il successo del servizio non dimenticarti di fare avere a tutti gli utenti le informazioni che occorrono, come i giorni di raccolta e l’orario in cui mettere fuori dalla porta i contenitori. Noi de la lumaca da sempre consigliamo di inserire tutto ciò che serve all’interno di un ecocalendario, una speciale agenda dove un’icona colorata segnala, giorno dopo giorno, quando passano a ritirare ogni specifico rifiuto.

A seconda delle esigenze locali, l’ecocalendario può essere realizzato in molti formati diversi: dal semplice pieghevole all’opuscolo, solo in italiano o tradotto nei principali idiomi parlati sul territorio, annuale o in versione memorandum permanente.


Ecocalendari 2017


L’efficacia della raccolta dipende dalla partecipazione del cittadino: per ottenerla è fondamentale che le informazioni arrivino a tutti in modo chiaro e in un formato accessibile. Per i cittadini più smart può essere comodo proporre la versione web, magari con app dedicata, l’importante è che non si trascuri quella parte di utenza poco avvezza alle nuove tecnologie e che si trova più a suo agio con la tradizionale carta stampata. Se la raccolta differenziata è per tutti, la corretta comunicazione non può che essere pluralista.

Lo scorso anno la lumaca, insieme ad Achab Group e Achab Med, ha realizzato ecocalendari per oltre 1 milione e mezzo di italiani, in oltre 180 comuni. Adesso siamo al lavoro per realizzare gli ecocalendari 2017, perché non proporlo al tuo comune?

Per informazioni:
info@lalumaca.org

11 ottobre 2016

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI