Tanti riconoscimenti a Mantova Ambiente nell'edizione 2015 di Comuni Ricicloni di Legambiente. Mantova 1° in Lombardia
Lo scorso 7 luglio si è svolta la premiazione dei “Comuni Ricicloni”, l’autorevole iniziativa di Legambiente, patrocinata dal Ministero dell’Ambiente, che premia i comuni italiani che hanno ottenuto i migliori risultati nella gestione dei rifiuti. Quest’anno i comuni mantovani hanno decisamente qualcosa da dire, in particolare la città di Mantova che è il primo capoluogo della Lombardia per percentuali di raccolta differenziata, mentre San Giovanni del Dosso risulta il primo tra i comuni lombardi sotto a 10.000 abitanti. Insieme a questi, anche altri 55 comuni mantovani sempre gestiti da Mantova Ambiente – Gruppo Tea e curati da anni nelle campagne di comunicazione ed educazione ambientale da la lumaca, hanno ottenuto importanti piazzamenti nella classifica dei più “Ricicloni”.
Sempre all’interno dell’evento, Biociclo s.r.l., Mantova Ambiente e i comuni di Asola e Curtatone, “in rappresentanza dei comuni del territorio mantovano”, hanno ricevuto il riconoscimento del CIC – Consorzio Italiano Compostatori per la miglior raccolta di verde e organico, grazie ai risultati significativi raggiunti in termini di quantità di rifiuti che entrano nel circuito della raccolta differenziata e per la produzione di compost certificato con il Marchio di Qualità CIC.
Tanti anche i comuni serviti da Mantova Ambiente che sono risultati essere “rifiuti free”, ovvero comuni che non vanno oltre i 75 kg di rifiuti prodotti (non riciclati) all’anno per abitante. Oltre a San Giovanni del Dosso sono “liberi dai rifiuti” anche Magnacavallo, Ceresara, Quingentole, Redondesco, San Giorgio di Mantova, Sustinente, Roncoferraro, Solferino, Carbonara di Po, Castel d’Ario, Felonica, Casalmoro, Poggio Rusco, Sermide, Dosolo, Villa Poma, San Giacomo delle Segnate, Piubega, Commessaggio, Gazoldo degli Ippoliti, Suzzara, Asola e Goito.
Queste piccole realtà virtuose, dove i rifiuti prodotti sono così pochi (circa 2 etti a testa al giorno, quando la media nazionale è almeno 1,5 kg) hanno di fatto annullato alla fonte il problema dello smaltimento. Questo è la dimostrazione che anche nel campo dei rifiuti un’altra Italia è possibile e di quanto il costante coinvolgimento dei cittadini attraverso campagne di comunicazione e educazione alla sostenibilità sia fondamentale, per diffondere cultura ambientale e l’uso consapevole dei servizi e delle risorse.
Per informazioni:
http://mantovaambiente.it/
09 luglio 2015
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI