News

Oh! Ma Melnettus a chi?!

Una nuova mascotte entra nelle scuole primarie per promuovere la raccolta differenziata e la difesa dell'ambiente

Dopo Roverbella (MN), Castel d’Ario (MN) e gli 11 comuni emiliani gestiti da Geovest, le magiche eco-avventure di Melnettus sono sbarcate alle scuole primarie di Cento (FE) e Borgo Virgilio (MN) per promuovere la raccolta differenziata dei rifiuti.

È questa la proposta educativa che, con una divertente lettura animata sulla “magia”, racconta ciò che avviene ogni volta che ricicliamo i nostri rifiuti: le lattine si trasformano in nuove caffettiere, le bucce di banana in ricco compost, le bottiglie di plastica diventano “magicamente” maglioni in pile e tanto altro ancora.


educazione ambientale con melnettus

Tramite la narrazione illustrata, con tanti giochi e attività, arricchita di personaggi un po’ maleducati e pasticcioni, l’aspirante maghetto Melnettus fa scoprire in modo divertente tutti i segreti per una corretta raccolta differenziata e il recupero di materia. Proprio così, attraverso la conoscenza, l’osservazione, il gioco e le emozioni, si possono sensibilizzare e promuovere tra i più giovani comportamenti più consapevoli e rispettosi dell’ambiente, in modo che siano essi stessi a farsi promotori positivi del messaggio ambientale.

La storia di Melnettus è un progetto educativo di la lumaca, che è anche un racconto illustrato. La storia può essere personalizzata in base al territorio, per lasciare ad ogni alunno un ricordo del simpatico Melnettus.

Le attività di Borgo Virgilio e Cento, volute dalle Amministrazioni comunali e da, rispettivamente CMV Servizi e Mantova Ambiente - Gruppo TEA, si concluderanno entro maggio, anche se nel Comune ferrarese sarà realizzata un’attività conclusiva con il consiglio comunale dei ragazzi in autunno.

Per informazioni:
info@lalumaca.org

14 maggio 2015

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI