Sostenibilità e innovazione: un binomio indissolubile per il futuro delle imprese. Ascolta il podcast
Le aziende hanno un ruolo fondamentale nella transizione verso un futuro sostenibile. Investendo in innovazione, possono contribuire a risolvere alcune delle sfide più urgenti del nostro tempo, creare nuovi posti di lavoro e generare valore a lungo termine.
Ne parliamo con Valentina De Marchi, docente presso il dipartimento di Society, Politics & Sustainability a ESADE Business School e dipartimento di scienze economiche e aziendali, Università di Padova.
La sostenibilità, un tempo considerata un mero aspetto etico, si è evoluta in un imperativo strategico per le aziende moderne. L'innovazione, dal canto suo, è sempre stata il motore trainante della crescita e del cambiamento. L'intreccio tra questi due concetti rappresenta una delle sfide più importanti e promettenti del nostro tempo.
Come ci spiega Valentina De Marchi, docente al Dipartimento di Economia e Management all’Università di Padova, sostenibilità e l'innovazione sono due facce della stessa medaglia. L'innovazione è lo strumento che permette alle aziende di raggiungere gli obiettivi di sostenibilità, mentre la sostenibilità rappresenta una nuova frontiera per l'innovazione. Le aziende che sapranno cogliere questa opportunità saranno quelle che avranno maggiore successo nel lungo termine.
L'innovazione è fondamentale per la sostenibilità perché consente alle aziende di sviluppare modelli di business circolari, basati sul riutilizzo, il riciclo e la riduzione degli sprechi. Attraverso l'innovazione, le imprese possono accedere a tecnologie più efficienti dal punto di vista energetico e meno impattanti sull'ambiente. Inoltre molti dei problemi ambientali più urgenti, dal cambiamento climatico alla perdita di biodiversità, richiedono soluzioni innovative. In relazione all'impatto sociale, l'innovazione può contribuire a migliorare le condizioni di lavoro, a ridurre le disuguaglianze e a creare comunità più sostenibili.
Le aziende che investono in innovazione sostenibile possono acquisire un vantaggio competitivo sul mercato, attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti. Inoltre l'efficienza energetica, la riduzione degli sprechi e l'ottimizzazione delle risorse possono portare a significativi risparmi sui costi.
Un'azienda impegnata nella sostenibilità gode di una migliore reputazione, attirando talenti e investitori. Le aziende sostenibili sono spesso più resilienti di fronte ai cambiamenti climatici e alle turbolenze economiche.
Nonostante i numerosi vantaggi, l'innovazione sostenibile presenta anche delle sfide legate ai notevoli investimenti iniziali per l'implementazione di nuove tecnologie e modelli di business. Occorre inoltre vincere una probabile resistenza al cambiamento da parte della cultura aziendale e dei processi esistenti, che possono ostacolare l'adozione di nuove pratiche sostenibili.
Le aziende potrebbero infine non disporre delle competenze necessarie per gestire l'innovazione sostenibile. Da qui l’esigenza di affidarsi a consulenti e imprese qualificate che promuovono e sostengono i processi di cambiamento verso la sostenibilità.
22 gennaio 2025
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI