L’esempio del Centro di Educazione alla Sostenibilità dell'Unione delle Terre d'Argine: educazione ambientale per oltre 4.000 studenti
Con il nuovo anno scolastico partono anche le speciali attività green “Alfabeto Ambiente” del Centro di Educazione alla Sostenibilità Ambientale di Carpi, Novi di Modena e Soliera, curate dagli educatori di la lumaca. Il progetto di educazione ambientale, che ogni anno coinvolge più di 4.400 studenti e 310 insegnanti di oltre 180 classi del territorio, è una consolidata buona pratica sostenuta da oltre 10 anni dalle Amministrazioni comunali sui temi dell’acqua, dell’energia e dell’ambiente.
Nella nuovissima “Agenda Alfabeto Ambiente 2016-2017” è possibile scegliere i progetti di educazione alla sostenibilità che il CEAS offre alle scuole di ogni ordine e grado dei tre comuni associati, nonché le principali attività rivolte ai cittadini.
Tante le novità per quest’anno: sono stati rinnovati i progetti didattici che hanno ottenuto i migliori riscontri nel passato ma anche aggiunte nuovissime proposte educational volte a valorizzare ulteriormente le realtà del territorio delle Terre d’Argine.
L’attività del Ceas di Carpi, Novi e Soliera è un buon esempio di quanto sia importante investire in educazione ambientale essendo la “chiave fondamentale per costruire il futuro” come suggerisce il professor Mario Salomone nella prefazione dell’”Agenda Alfabeto Ambiente”, che continua affermando che “se non riusciamo a cambiare davvero e profondamente la nostra mentalità e la nostra cultura non possiamo sviluppare quelle risposte globali alla crisi ecologica, economica e morale del mondo contemporaneo che sono la sola vera soluzione”.
Nel suo territorio è proprio quello che promuove il CEAS, che vuole costruire un’educazione che si fondi sull’idea di futuro, e vuole contribuire a creare una società più ecologica e una comunità locale più equa e solidale.
Per informazioni:
Ceas Unione delle Terre d’Argine
Palazzo Pio - Sala F. Cabassi
Via Manfredo Pio, 11 Carpi
tel. 059-649990, fax 059-649991
e-mail: ceas@terredargine.it
sito web: www.terredargine.it
newsletter: www.quicea.it
11 ottobre 2016
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI