News

Quello che vedi non è tutto

A Castellarano (RE) street art sulla ciclabile: una parete di 210 metri con volpi, istrici, farfalle e… una balena

Portare l’arte negli spazi pubblici, come strade, muri e stazioni è sempre affascinante, ma ancor di più quando la street art valorizza una ciclabile, luogo di fruizione sostenibile del territorio, dedicata proprio a chi lo vive.

È quello che è accaduto a Castellarano, comune reggiano di 16.000 abitanti, dove il Collettivo FX e l’Amministrazione comunale hanno realizzato un murales di 210 metri sulla pista ciclabile a fianco al fiume Secchia, che racconta il territorio in modo originale, attraverso gli animali che lo animano.

L’opera, inaugurata a fine maggio, è stata ideata e voluta dall’Assessore all’Ambiente Giorgio Zanni che ne ha il grande merito e sostenuta da Massimo Bagni Presidente di la lumaca e Assessore al Sociale e alla Valorizzazione Turistico-Ricreativa del Territorio.



Prima dell’opera, l’artista ha intervistato chi abita il territorio, per raccoglierne i racconti, le passioni, le storie locali, ed è così che accanto alla volpe, all’istrice, al gufo, alla lepre e al cinghiale nel murales è comparsa inaspettatamente una balena, in onore della balena Valentina, lo scheletro fossile rinvenuto nell’autunno 1997 nei calanchi del Rio della Rocca. In vita, la balena Valentina, era lunga almeno 10 m per un peso di alcune decine di tonnellate. I reperti sono ora conservati ai Musei Civici Reggio Emilia.

Quello che vedi non è tutto” è la scritta che compare tra i 48 animali disegnati per raccontarci quanto, a volte, dietro a ciò che vediamo di fronte a noi si nasconde qualcosa di davvero speciale, per scoprirlo basta guardare con occhi diversi.

Per informazioni:
http://www.comune.castellarano.re.it/

09 giugno 2015

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI