News

Segui i passi della Grancontessa!

Nel cuore dell’Appennino Emiliano il Sentiero Matilde si rinnova: una proposta turistica tra natura, storia e tanto gusto

Il Sentiero Matilde si rifà il look grazie a nuovi materiali informativi, all’aggiornamento della cartoguida turistica e della segnaletica sul territorio, oltre che alla promozione attraverso un piano media e a pacchetti turistici dedicati.
Il progetto di marketing territoriale, promosso dal Gal Antico Frignano e Appennino Reggiano, è realizzato da la lumaca per valorizzare uno dei percorsi più caratteristici dell’intero Appennino.

Il Sentiero Matilde è una rete di itinerari, da percorrere a piedi, in bici o a cavallo, che si sviluppa lungo le antiche direttrici viarie dell’Appennino reggiano (e in parte modenese) utilizzate dai Canossa nel Medioevo per gli spostamenti tra Emilia e Toscana. Una terra che ha conservato il suo sapore antico e che oggi è in grado di accogliere i turisti in modo autentico e genuino, grazie a una rete di piccoli operatori locali. Con esso si visitano le terre del grande feudo, le bellezze ambientali si intrecciano alle testimonianze storiche e architettoniche, tanto che è facile percepire l’alone leggendario che circonda il personaggio di Matilde, una donna che nella storia del Medioevo ha ricoperto un ruolo di primaria importanza.


sentiero matilde

Il percorso tradizionale escursionistico passa attraverso antichi castelli, castagneti, pievi, abbazie, borghi medioevali che all’epoca della Grancontessa hanno preso forma e che ancora oggi rendono il territorio pieno di suggestione. Da non perdere i Castelli di Rossena (con la Torre di Guardia di Rossenella, recentemente restaurata), Canossa, Sarzano e Carpineti; i borghi Manno, Berdogno, San Pellegrino in Alpe, la Pieve di Toano e i resti di quella di San Vitale, la diga di Fontanaluccia e i paesi di Frassinoro e Civago.

Nel descrivere il Sentiero Matilde, non si può non considerare la tradizione culinaria. Dopo una visita a un borgo o a un castello, il viaggio prosegue a tavola presso i numerosi ristoranti e trattorie dove gustare le prelibatezze di una terra che ha fatto della buona cucina un marchio riconosciuto in tutto il mondo.

Il Sentiero Matilde rientra all’interno del progetto Cammini Storici Italiani, che vuole mettere a sistema le antiche vie di collegamento e il loro patrimonio storico e naturalistico. Sul sito www.camministorici.it (online da pochissimi giorni) è possibile trovare tutte le informazioni che servono ai turisti: itinerari GPX da scaricare, strutture ricettive, info su ristorazione, prodotti tipici e le particolarità del territorio.

Per informazioni:
www.camministorici.it
www.sentieromatilde.it

16 aprile 2015

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI