News

Spettacoli, laboratori e giochi nel segno della sostenibilità ambientale

Domenica 6 giugno a Carpi (MO) una grande festa per la conclusione del progetto regionale “Ambiente è salute”

Sarà la città di Carpi (Modena) ad ospitare domenica 6 giugno presso il Parco della Resistenza la grande festa conclusiva del progetto regionale “Ambiente è Salute”, che coinvolgerà tutti i partner del progetto e l’intera cittadinanza.
Organizzata da la lumaca, in quanto gestore del Ceas dell’Unione Terre d’Argine che è capofila del progetto regionale, la festa prende il via con la camminata di tre chilometri inserita nell’ambito del trofeo podistico Dorando Pietri, con partenza alle 9.00 da Piazza Martiri.

Nel pomeriggio a partire dalle 16.00, si terranno giochi, animazioni e laboratori a tema e a cura della rete di partner del progetto e delle associazioni che si occupano di ambiente e di salute.
I bambini dai cinque anni di età sono tutti invitati a “Consigli da mangiare”, il laboratorio delle buone abitudini alimentari, con indovinelli ed esperienze pratiche per diventare sapienti buongustai e a “Crescere in salute” il laboratorio di educazione alla salute con i giochi e i consigli per crescere in forma e scoprire un mondo di cose nuove sull’alimentazione consapevole. I ragazzi più grandi potranno osservare nel laboratorio scientifico “Sigaretta, no grazie” gli effetti dei principali componenti nocivi del fumo su appositi modelli di apparato respiratorio e potranno scoprire nel laboratorio “Guarda dove mangi” le origini degli alimenti e le caratteristiche dei prodotti ecologici.

Tutti i cittadini sono invitati alle ore 17.00 a “Circonatura”, lo spettacolo che parla delle stagioni, degli elementi della natura, dei proverbi e dei detti popolari, miscelando acrobazie e gag comiche per sensibilizzare bambini e adulti al rispetto dell’ambiente. Al termine dello spettacolo seguirà il laboratorio di trucco e di giocoleria con gli strumenti del circo.

La festa sarà anche l’occasione per premiare i vincitori di “Ti ConVinci”, il concorso regionale multimediale per ragazzi dagli 11 ai 25 anni sui temi della regolare attività fisica e della corretta alimentazione. Due le sezioni del concorso: “101 modi per convincere la signora Stanca Pelandra ad alzarsi dalla poltrona” e “101 modi per convincere il signor Emiliano Tortello a divorare carote”. Tanti i giovani creativi che hanno inviato audio, video, testi e vignette sbizzarrendosi per trovare soluzioni originali ed efficaci alla sedentarietà e alla scorretta alimentazione. In palio, oltre alla pubblicazione degli elaborati sul sito di Ambiente è salute, tre buoni per i negozi Feltrinelli del valore di 500, 300 e 200 euro.

Anche l’Azienda Usl di Modena sarà presente alla festa con un info point con tutti i materiali delle campagne di promozione della salute e, in esposizione, gli elaborati del progetto “Infanzia a colori”, che ha coinvolto i più piccoli sul tema del fumo passivo come inquinante ambientale.

Alla festa sarà inoltre possibile richiedere il libro-agendaBrenda 2010. Ambiente è salute, tutto è connesso”, con consigli utili e racconti di buone pratiche. Non mancherà infine la musica di Radio Bruno ed un rinfresco per tutti con i prodotti tipici del territorio.

“Il progetto Ambiente è Salute - sottolinea Giuliano Ferrari, referente di la lumaca per il Ceas Terre d’argine - è nato nell’ambito dei finanziamenti regionali del bando Infea-Cea e si è sviluppato con un ventaglio di iniziative realizzate in questi mesi per promuovere un concetto polivalente di salute come benessere globale della persona che comprenda gli aspetti sia psicofisici che ambientali in cui vive, integrando in tal modo l’educazione alla salute con l’educazione alla sostenibilità”.

Tutte le iniziative presentate rientrano nel progetto complessivo dell’omonimo gruppo di lavoro Ambiente è Salute della Regione Emilia Romagna e della rete Infea, che mette in rete Centri di educazione ambientale, Arpa, Ausl e associazioni di volontariato quali Lega italiana lotta tumori e Istituto oncologico romagnolo a cui si è aggiunto il contributo locale del Comune di Carpi, della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, di ANCESCAO (Coordinamento Comunale Centri Sociali e Orti) e dell’ Università Libera Età “Natalia Ginzburg”.

Scarica la cartolina
Scarica la locandina

Per informazioni:

CEAS Terre d’Argine
Tel. 059 688380
cedam.carpi@carpidiem.it
www.ambientesalute.net

la lumaca soc. coop.
infoambiente@lalumaca.org

03 giugno 2010

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI