News

Tira fuori l’ecovolontario che è in te

Progetto di volontariato ambientale a Settimo Milanese: un modo efficace per sensibilizzare alla corretta raccolta differenziata

Chi, meglio di un vicino di casa, può chiarire i tuoi dubbi sulla raccolta differenziata? È questa l’idea di fondo degli “ecovolontari”, un progetto di comunicazione ambientale peer to peer da anni proposto con successo in vari comuni d’Italia da la lumaca.

Pronto ad entrare nella famiglia dell’ecovolontariato è il comune lombardo di Settimo Milanese, dove Mantova Ambiente (Gruppo Tea) gestisce il servizio di igiene urbana. È stato pubblicato da pochi giorni, infatti, l’avviso pubblico per la selezione e la formazione di cittadini e associazioni disposti a far parte del gruppo locale di ecovolontari; le domande di adesione possono arrivare entro il 30 novembre 2015.

Ma chi è un ecovolontario? È una persona comune che sceglie di dedicare un po’ del suo tempo libero al bene collettivo della propria città. A seguito di un corso di formazione su temi specifici, come rifiuti, raccolta differenziata e comunicazione ambientale, gli ecovolontari entrano in azione, adottando una zona della propria città e controllando che il servizio di raccolta dei rifiuti sia utilizzato nel modo giusto.


ecovolontari_settimo_milanese

Tra i compiti dell’ecovolontario, la sensibilizzazione dei propri vicini di casa/lavoro all’importanza della corretta raccolta differenziata e al rispetto delle regole previste per il ritiro. Gli ecovolontari si fanno, inoltre, portavoce di eventuali difficoltà e/o necessità legate al servizio. A Settimo Milanese, così come in tanti altri comuni, è assegnata loro una city bike personalizzata, come ringraziamento per l’impegno ma, soprattutto, come elemento di visibilità e riconoscibilità.

Grazie agli ecovolontari i cittadini hanno a disposizione un modo comodo e informale per dare risposte alle proprie domande sul servizio di raccolta mentre l’Amministrazione riesce a comprendere meglio le criticità del sistema di raccolta per renderlo sempre più efficace.
Non sarebbe utile anche nel tuo comune un progetto così?

Per maggiori informazioni:
info@lalumaca.org

10 novembre 2015

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI