Ad Anzola dell’Emilia (BO) un progetto per incentivare l’uso del centro di raccolta. Sconti in tariffa per chi porta più rifiuti
Il risparmio? È al centro! Ecco la campagna di Geovest e del Comune di Anzola dell’Emilia, realizzata da la lumaca per promuovere la consegna dei rifiuti al centro di raccolta. Dal 10 ottobre gli abitanti della cittadina emiliana che porteranno carta, plastica e lattine al centro di raccolta comunale accumuleranno punti che verranno trasformati in uno sconto sulla parte variabile della tariffa rifiuti.
A fronte di ogni consegna, l’utente riceverà uno scontrino di promemoria con indicato il peso dei materiali conferiti. Sulla pagina web dedicata, creata sul sito di Geovest per l’occasione, si potrà tenere sotto controllo lo sconto maturato semplicemente inserendo, come username, il nome e il cognome dell’intestatario dell’utenza e, come password, il codice utente. Sul sito è inoltre illustrata in modo chiaro la modalità di calcolo dello sconto, che tiene conto anche del numero di componenti familiari di ogni utenza.
Con un unico progetto ad Anzola si è riusciti a incentivare l’utilizzo del centro di raccolta, spesso poco conosciuto, ma soprattutto a dare una leva certa per premiare l’impegno degli utenti più virtuosi nella raccolta differenziata dei rifiuti. Al centro di raccolta, infatti, è più facile che i materiali conferiti siano separati in modo corretto a tutto beneficio della qualità.
Attendiamo quindi gli sviluppi di questa intelligente iniziativa, che potrebbe diventare anche una pratica abituale sul territorio perché, quando la raccolta differenziata fa bene non solo all’ambiente ma anche alle tasche del cittadino, il successo è assicurato.
Per informazioni:
www.geovest.it/ilrisparmioealcentro
08 ottobre 2015
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI