Si è concluso il progetto “Voglio una vita differenziata” di Rio Saliceto (RE): esperienza di teatro ambientale di comunità
La differenza? Si può fare solo insieme. Motto appropriato per descrivere l’impegno che l’intera comunità di Rio Saliceto, paese della pianura reggiana, ha messo nel progetto “Voglio una vita differenziata”, realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna, il Comune di Rio Saliceto, Iren e la cooperativa sociale La Lumaca (che ne ha curato anche il coordinamento).
“Voglio una vita differenziata” è un progetto partecipativo sul tema dei rifiuti, del riciclo e della raccolta differenziata che ha coinvolto l’intera cittadinanza. Enti locali, scuole, aziende e associazioni che sul territorio si occupano di ambiente ed educazione si sono uniti per progettare e sperimentare questo percorso bottom up che ha avuto come momento di maggiore visibilità lo spettacolo teatrale omonimo, allestito e recitato dagli studenti della scuola secondaria di primo grado ma visto e vissuto da tutto il paese.
Lo spettacolo teatrale (e l’eco-festa che, lo scorso 27 maggio, ne ha sancito la conclusione), non è stato che una delle fasi di una tela tessuta con pazienza e continuità per molti mesi. Il progetto è iniziato lo scorso settembre con lezioni in classe e laboratori teatrali rivolti alle scuole di ogni ordine e grado. Con la proiezione del documentario “Trashed”, i ragazzi hanno iniziato a riflettere sull’effetto che i rifiuti e il nostro stile di vita ha sul pianeta. Da lì il progetto si è spostato al Centro giovani di Rio Saliceto, dove sono stati organizzati laboratori di sceneggiatura, scenografia e recitazione che hanno portato alla messa in scena, avvenuta lo scorso 15 aprile.
Si sono messi in gioco proprio tutti, ognuno secondo la sua competenza e capacità, per aiutare i promotori di progetto: l’associazione “Quelli del ‘29” che ha curato il progetto teatrale, l’Istituzione culturale Biagini, l’associazione “Chi Ragas ed Rio”, il Comitato genitori, le aziende Assoplast s.r.l. e F.lli Longo s.r.l. e molti altri.
Quest’anno a Rio Saliceto è andata in scena un’esperienza di comunità che è riuscita a varcare le soglie della scuola e del piccolo teatro comunale di paese e a diffondere in tutte le case dei 6.000 abitanti il seme della cultura ecologica: l’unico modo in cui possiamo guardare al domani.
Per informazioni:
info@lalumaca.org
09 luglio 2015
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI