Parlare di transizione ecologica in modo chiaro ed efficace è una sfida urgente. Da dove iniziare? Ascolta il podcast
In un’epoca in cui la sostenibilità e la transizione ecologica e digitale sono sfide centrali per il nostro futuro, saperle raccontare in modo autentico, chiaro e coinvolgente è fondamentale. La comunicazione efficace può fare la differenza nel generare consapevolezza, spingere all’azione e favorire il cambiamento, non solo nelle singole persone, ma anche nelle comunità e nelle istituzioni. Come possiamo raccontare questi temi complessi in modo che siano comprensibili, motivanti e capaci di stimolare il coinvolgimento di tutti?
Ne parliamo con Benedetta Brighenti, Presidente di AESS, l’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena e Ambasciatrice per il Clima
AESS – Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena – è un’eccellenza italiana nata da un progetto europeo, oggi riconosciuta come un vero e proprio incubatore di innovazione nel settore energetico e della sostenibilità. Si è distinta per la capacità di promuovere l'innovazione a 360 gradi e di supportare i comuni nel percorso verso tecnologie energetiche sostenibili, ha fatto del networking una delle sue strategie chiave.
"Far parte di una rete offre vantaggi innegabili," spiega Benedetta Brighenti, forte dell'esperienza dell'agenzia nel guidare la rete delle agenzie energetiche italiane. "La rete, presente in oltre 500 amministrazioni comunali, consente la condivisione di conoscenze, esperienze ebest practice, favorendo la collaborazione per superare le sfide comuni". Tuttavia, non mancano gli ostacoli, con la burocrazia che spesso rappresenta un freno all'implementazione rapida di iniziative innovative. In questo contesto, Brighenti sottolinea l'impegno di AESS nel "facilitare i processi verso una maggiore semplificazione normativa, più adatta alle esigenze dei territori".
Le parole chiave che emergono con forza sono collaborazione e semplificazione. In un'Italia che, pur godendo di una posizione privilegiata in Europa, presenta ancora delle fragilità nell'accelerazione dell'innovazione, AESS si pone come facilitatore della comunicazione tra amministratori e tecnici per renderla più fluida ed efficace.
Parallelamente all'azione concreta sul territorio, la comunicazione gioca un ruolo cruciale nella sensibilizzazione del pubblico sui temi della sostenibilità. Benedetta Brighenti, forte della sua esperienza come ambasciatrice per il clima, offre spunti preziosi su come veicolare messaggi efficaci, soprattutto attraverso i social media. "Credo che la chiave sia l'autenticità e l'autorevolezza, specialmente quando si tratta di comunicazione istituzionale" afferma con convinzione.
Un focus particolare viene posto sul coinvolgimento delle diverse fasce d'età. "I giovani sono decisamente in prima linea, e questo è un bene," osserva Brighenti. "Per coinvolgere gli adulti, potrebbe essere meno efficace un approccio catastrofico o accusatorio. È più utile collegare la sostenibilità a benefici concreti e immediati, come la qualità della vita o la salute". Un approccio basato su dati scientifici e che dimostri come la sostenibilità possa integrarsi nella quotidianità senza stravolgerla, unitamente ad esempi concreti di persone comuni che adottano comportamenti virtuosi, può fare la differenza. Perché, in fondo, è proprio partendo dalle comunità e dai cittadini che si può costruire un futuro davvero sostenibile, e raggiungere l’obiettivo della neutralità climatica.
Per maggiori informazioni
Agenzia per l’energia e lo sviluppo sostenibile
14 maggio 2025
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI