Viviverde

Intervista a Francesca Ottolenghi di Legacoop su CSR e cooperative

Promuovere la responsabilità sociale d'impresa nelle cooperative, puntando al benessere collettivo. Ascolta il podcast

La Corporate Social Responsibility (CSR) non è solo un concetto teorico, ma una pratica quotidiana che guida le azioni e le scelte delle cooperative. Attraverso l'adozione di politiche responsabili e sostenibili, contribuiscono a costruire un futuro migliore, in cui economia, società e ambiente possano prosperare armoniosamente.

Ne parliamo con Francesca Ottolenghi, responsabile dell'Ufficio sostenibilità e cooperazione di Legacoop Nazionale.

L'attenzione alla Responsabilità Sociale d'Impresa (RSI) per Legacoop, si fonde nei principi e nei valori delle cooperative aderenti, che hanno l’obiettivo di favorire un approccio etico e responsabile, in cui l'obiettivo primario non è il mero profitto, ma il benessere collettivo e lo sviluppo sostenibile della comunità. Questo impegno si traduce in azioni concrete che spaziano dalla promozione dell'occupazione di qualità al sostegno delle fasce più vulnerabili della popolazione, dalla tutela dell'ambiente alla garanzia di condizioni di lavoro dignitose.

Secondo Francesca Ottolenghi, responsabile dell’Ufficio sostenibilità e cooperazione di Legacoop, le cooperative promuovono l'inclusione sociale e il benessere della comunità con politiche attive per l'occupazione, la formazione professionale e il sostegno alle fasce più vulnerabili della popolazione. Non solo: si impegnano a garantire condizioni di lavoro dignitose e a rispettare i diritti dei lavoratori. Questo significa creare ambienti di lavoro sicuri, equi e inclusivi, dove ogni lavoratore si senta valorizzato e rispettato. Legacoop è consapevole che il benessere dei lavoratori è fondamentale per il successo delle cooperative e per la costruzione di una società più equa, giusta e solidale.

Anche la tutela dell'ambiente è un asse prioritario per Legacoop. Le cooperative adottano pratiche sostenibili, riducendo l'impatto ambientale delle loro attività. Questo include l'utilizzo di energie da fonti rinnovabili, la gestione efficiente delle risorse e la promozione di prodotti e servizi eco-compatibili. Legacoop è impegnata a sensibilizzare le cooperative sull'importanza della sostenibilità ambientale e a supportarle nell'adozione di pratiche virtuose. La tutela dell'ambiente è un impegno che Legacoop porta avanti con determinazione, consapevole che il futuro del pianeta dipende dalle scelte che facciamo oggi.

Un esempio tangibile dell'impegno di Legacoop nella RSI è il Bilancio di Sostenibilità, uno strumento che permette di rendicontare in modo trasparente le attività, gli impatti e i risultati ottenuti. Il Bilancio di Sostenibilità rappresenta un'opportunità per comunicare con i soci, i dipendenti e la comunità, dimostrando l'impegno concreto verso lo sviluppo sostenibile. Legacoop crede nella trasparenza e nella responsabilità come valori fondamentali per la costruzione di un futuro migliore. Il Bilancio è uno strumento che permette di rendere conto delle azioni intraprese e di dimostrare l'impatto positivo delle cooperative sulla società e sull'ambiente.

Per maggiori informazioni

Bilancio di Sostenibilità Legacoop 2024

25 marzo 2025

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI